TENSIONI. Roma, da razionalista a fluida.
Febbraio 2021. Opera in 88 fotografie.
Nel tentativo di raccontare le trasformazioni del XX secolo che hanno visto cambiare il rapporto spazio-temporale tra uomo e società, la scelta è ricaduta sulle trasformazioni che ha vissuto la città di Roma, negli ultimi settant’anni (1950-2020). Lo stile fotografico ispirato a L. Moholy-Nagy, rappresenta il collante scelto tra i tre elementi principali di questo studio: il passaggio filosofico alla società liquida teorizzato da Z. Bauman, la sua trasposizione in architettura (attraverso l’evoluzione dallo stile razionalista a quello decostruttivista) e il concetto visivo di forza-tensione espresso da V. Kandinsky. Un viaggio documentario nell’architettura romana razionalista e fluida partendo dalla monumentalità della forma, attraverso le tensioni visive, fino a raggiungere le decontestualizzazioni geometriche dei dettagli.












Il lavoro consta di 22 edifici di interesse architettonico siti nel comune di Roma e afferenti al periodo di costruzione che va dal 1950 al 2020. Un itinerario alla scoperta dell’architettura romana razionalista e fluida in 88 fotografie. Ogni edificio è rappresentato attraverso quattro fotografie connesse tra loro. Il percorso inizia con una visione ampia sulla monumentalità dell’edificio, continua attraverso due immagini volte ad esaltare le tensioni visive e termina con un dettaglio sulla decontestualizzazione delle forme.